Oggi durante la Santa Messa delle ore 11.00 i nostri bambini di seconda elementare hanno ricevuto dal Parroco il Padre nostro.
NEWS
In primo piano l'articolo
Presepio 2021
In primo piano l'articolo
Cammino Sinodale 2021 – 2024
In primo piano l'articolo
In preparazione alla visita Pastorale
Venerdì 25 gennaio si è tenuto presso la chiesa di San Simeon un incontro di catechesi tenuto dal rettore del seminario: don Fabrizio, sul tema Battesimo e Chiesa.
Don Fabrizio ha sottolineato come la fede sia fondamentale per essere veri discepoli: chi ha fede sa leggere con realismo la realtà delle nostre parrocchie, è in grado di essere missionario nella sua città, riconosce la Chiesa come uno strumento per vivere intimamente l’unione con Dio e con gli uomini.
Sempre in preparazione alla visita ha consigliato le letture degli Atti degli Apostoli, della Evangelii Gaudium, e della lettera di mons. Moraglia “Se la Chiesa non assume i sentimenti di Gesù”.
Successivamente i presenti hanno formulato alcune domande da proporre al Vescovo durante la visita.
Habemus Papam
La prefazione inedita firmata da papa Francesco al libro di Angelo Scola
Dal "Corriere della Sera" del 22/04/2025
La prefazione inedita firmata da papa Francesco al libro di Angelo ScolaGIOVEDI’ E VENERDI’ SANTO 2025
Giovedì Santo: in Cena Domini
le foto
I video
Venerdì santo
le foto
I video
Domenica delle Palme 2025
Le foto e i video









VIA CRUCIS 2025
Inizio anno Pastorale domenica 27 ottobre 2024
LETTERA ENCICLICA DILEXIT NOS
Ingresso e prima Messa don Carlo: i video e le foto 13 ottobre 2024
Grazie a tutti! In particolare a coloro che si sono impegnati per rendere possibile questo splendido pomeriggio!
OMELIA
Lettera di don Carlo alle nostre comunità
“CON VOI CRISTIANO, PER VOI PASTORE”
Queste parole dette da San Agostino alla comunità di Ippona di cui fu eletto Vescovo, mi sono risuonate nel cuore pensando a scrivere questa lettera di saluto a tutti voi, carissimi sorelle e fratelli.
Con voi cristiano, perché prima di tutto siamo fratelli e sorelle nel battesimo, e per questa rinascita abbiamo ricevuto il dono dell’appartenenza alla famiglia di Dio, tanto da poter assumere un nome nuovo, appunto quello di Cristo e riconoscerci figli dello stesso Padre.
E’ questa la vocazione uguale per ciascuno di noi. A partire da questa comune chiamata cercheremo di fare comunione, di educarci a servirci l’un l’altro, di metterci in ascolto della Parola che nutre e da vita: «Signore, da chi andremo? Tu hai parole di vita eterna e noi abbiamo creduto e conosciuto che tu sei il Santo di Dio». (Gv 6,68-69), a rendere viva questa parola nella vita sacramentale e nella carità che ci spinge verso ogni persona perché lì incontriamo Cristo, come ci insegnava il Patriarca Marco.
Per voi pastore, questa è la missione che il Signore mi ha affidato, di guidare queste comunità che raccontano, ancora oggi, la fede bella e viva di questa porzione della Chiesa Veneziana. San Silvestro, San Cassiano, San Giacomo dall’Orio, San Simeon non sono solo i nomi dei patroni delle nostre Chiese, ma sono l’identità di Comunità che camminano nella fede e nella carità, che cercheremo insieme di far crescere nella comunione, passando da quell’io che alle volte ci condiziona, al noi che rende più ampio lo sguardo del cammino da fare assieme.
Essere vostro pastore lo considero prima di tutto un dono, certamente esigente, che spero di poter vivere con umiltà e generosità. Un dono che il Signore mi da attraverso ciascuno di voi, che si realizza nell’accompagnarvi nel cammino dietro a Gesù, cercando di comprendere assieme quale strada è la più autentica per annunciare a noi stessi e a chi ci sta vicino il grande dono di essere Figli nel Figlio, fratelli e sorelle, persone che hanno già ricevuto una vita piena e compiuta nell’Amore che Dio Padre sempre ci mostra nei fatti della nostra vita.
Avremo modo di conoscerci, di stare assieme, di scoprire i doni che ciascuno può dare.
Vi chiedo fin d’ora di avere pazienza con me se non ricorderò subito il vostro nome, se mi dimenticherò qualcosa, se sbaglierò Chiesa o arriverò in ritardo a qualche celebrazione (non avrò la macchina fuori casa come qui a Borbiago) e quindi dovrò rimettermi a camminare e soprattutto a conoscere le calli giuste (mi sono già perso l’ultima volta).
Lasciatemi ringraziare don Giampiero che ha accompagnato le comunità in questo periodo, e don Renzo e don Diego che lo hanno aiutato.
Vi saluto tutti e ci vediamo domenica 13 ottobre pomeriggio, per iniziare assieme questo nuovo tratto di cammino nella nostra vita.
La Madonna di Borbiago, che prego ogni giorno per voi, vi custodisca tutti.
Un abbraccio e la mia Benedizione Don Carlo Gusso